Stats Tweet

Micanzio, Fulgenzio.

Frate servita italiano. Compiuti gli studi di Teologia presso l'università di Bologna (1600), gli venne assegnata la cattedra di Teologia presso quell'ateneo, che mantenne fino al 1606. Quando scoppiò la controversia tra Venezia e il Papato, Paolo Sarpi lo volle come suo collaboratore. Fu tra i firmatari del Trattato dell'interdetto e succedette allo stesso Sarpi nella carica di consultore e teologo della Repubblica di Venezia. Contrario al potere temporale del papa, M. mantenne strette relazioni con protestanti e gallicani, pur rimanendo fedele alla confessione cristiana, e fu in contatto con alcuni fra i più importanti eruditi e filosofi del tempo. Lasciò opere di carattere polemico e una Vita di P. Sarpi (1646) (Passirano, Brescia 1570 - Venezia 1654).